Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento
fonosintattico
Questa volta cari amici
di fb ci occupiamo di grammatica, naturalmente in maniera leggera. L’argomento
è il Raddoppiamento Fonosintattico. Non spaventatevi! Il termine definisce semplicemente
il raddoppiamento di una delle consonanti di due parole affiancate. Nel parlare
comune noi utilizziamo questa pratica senza nemmeno accorgercene, ma facciamo
degli esempi:
Pippo Baudo chi non lo
conosce però quando lo nominiamo diciamo Pippobbaudo.
Vado a casa: vado accasa. O K: occhey. In quella cucina c’era ogni ben
di dio: bendiddio. No signore! Nossignore! ecc. ecc.
Il costume di
raddoppiare le consonanti è un fenomeno linguistico molto frequente dalla
Toscana in giù ed è più accentuato man mano che si scende (al nord per ragioni
oscure o perlomeno che io non conosco il raddoppiamento
fonosintattico è raro o assente). Per quanto un linguista puro arricci il
naso di fronte a questa maniera di deformare le parole appesantendole, il raddoppiamento fonosintattico è stato
accettato nella lingua italiana; se voi in un articolo o in un tema scrivete daccapo invece di da capo, oppure soprattutto invece di sopra tutto
nessuno lo segnalerà come errore. A Napoli il raddoppiamento fonosintattico ha avuto la sua estensione più sublime
e geniale.
L’ho visto in
televisione.
Un giovane spigliato
munito di un microfono fermava i passanti a caso e gli chiedeva:
“Secondo voi quali di
queste tre parole: “petricore, perennial e trammammuro[1]” è stata
inserita nella nuova edizione del vocabolario italiano Zingarelli?”
Pur non sapendo cosa
significasse molti intervistati rispondevano ridendo: trammammuro.
In effetti la parola
napoletana contiene ben due raddoppiamenti
fonosintattici. Infatti la dizione italiana è: tram a muro che in napoletano significa ascensore. Quindi a Napoli otrammammuro è l’ascensore.
Gianfranco Liberati
[1]
Petricore: odore caratteristico che si sente quando la pioggia cade sul terreno
dopo molto tempo che non ha piovuto.
Perennial: persona di una certa età che si tiene
sempre aggiornata sulle faccende che accadono nel mondo.
Veramente interessante. Grazie per la chiara spiegazione Gianfranco.
RispondiElimina